Gerardo Werthein giustifica l'astensione dell'Argentina all'ONU sull'Ucraina: "Milei era favorevole alla possibilità della pace"

La decisione dell'Argentina di astenersi dal voto dell'ONU che esortava la Russia a ritirare le sue truppe dall'Ucraina , nel terzo anniversario dell'inizio dell'invasione, ha suscitato polemiche a livello nazionale e Gerardo Werthein ha spiegato la sua posizione. Questa posizione contrasta con l'allineamento che il presidente Javier Milei aveva precedentemente espresso con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e con la difesa del suo territorio.
In risposta alle critiche, il ministro degli Esteri ha spiegato le ragioni dell'astensione in un'intervista a LN+ . "Al G20 in Sudafrica, prima che questa risoluzione fosse sul tavolo, l'Argentina ha dichiarato che sosteniamo una risoluzione pacifica e diplomatica per porre fine alla guerra in Ucraina", ha affermato.
Ha inoltre affermato che la posizione assunta dal Governo non implica un cambiamento di opinione sul conflitto: "Quando gli Stati Uniti hanno presentato questa proposta, Milei ha affermato che si tratta di un'opportunità unica per sostenere un processo di pace. Centinaia di migliaia di persone sono morte qui e il Presidente è felice che ci sia un raggio di luce per la pace".
Werthein ha sottolineato che la risoluzione promossa dagli Stati Uniti mirava a porre fine al conflitto , senza attribuirne una responsabilità diretta. «Non c'è stato alcun cambiamento di idea. La risoluzione degli Stati Uniti chiede la fine di questa guerra in cui hanno perso la vita molte persone. "Non ci sono aggettivi né attribuzioni di responsabilità", ha spiegato.
Ha criticato anche la posizione dell'Unione Europea , che ha presentato anch'essa un progetto all'ONU, ma con un approccio diverso: "L'Europa ha presentato una risoluzione con molta retorica del passato, ma senza alcuna proposta di soluzione. L'Argentina sarà sempre dalla parte che può partecipare al processo di pace. Quando ci sono così tanti decessi e c'è la possibilità di fermarli, bisogna farlo. Il resto verrà discusso più avanti .
Il ministro degli Esteri ha anche sottolineato che, al di là dell'astensione in questa votazione, il governo argentino condivide la visione degli Stati Uniti sul futuro dell'Ucraina. «Dobbiamo anche considerare che è molto importante che l'Ucraina riacquisti le sue istituzioni, con le elezioni, ma prima è necessaria la pace. In questo, l'Argentina condivide l'idea degli Stati Uniti", ha affermato.
Il governo ha quindi difeso la propria decisione all'ONU, sostenendo che la sua priorità è promuovere un processo di pace piuttosto che continuare il confronto diplomatico tra le potenze.
elintransigente